Una nottata incandescente ha acceso “Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari 2019”, in un Pincio gremito di fanesi e turisti che sono accorsi per assistere all’inaugurazione della manifestazione più attesa dell’estate fanese. Un nutrito gruppo di commercianti, rappresentanti delle 4 fazioni, le associazioni storiche Simmachia Ellenon e Colonia Iulia Fanestris, hanno formato un corteo capeggiato dal primo cittadino Massimo Seri vestito di tutto punto come un perfetto Cesare e dall’assessore al Turismo ed Eventi, Etienn Lucarelli nei panni di un soldato romano. Il gruppo ha attraversato tutto il centro città fino ad arrivare nell’area del Pincio tra gli applausi delle tantissime persone presenti. L’Arco d’Augusto ha preso vita con il video Mapping “Vitruvio, un eroe inconsapevole”, realizzato dal regista fanese Henry Secchiaroli, che ha fatto da aperitivo al momento clou della serata. Le vestali, custodi del fuoco sacro, sono scese dal Bastione del Nuti e hanno donato le fiamme al sindaco che ha acceso il braciere della Fanum Fortunae. Il primo cittadino e l’assessore, hanno poi distribuito il fuoco a tutte le fazioni, le associazioni organizzatrici e ai rappresentanti del centro e della zona mare, dando il via ufficiale alla manifestazione. La serata si è conclusa con uno splendido spettacolo dell’artista del fuoco Toi Ahi che ha lasciato tutti a bocca aperta. Questa sera si replica con la Serata Vitruviana, iniziativa promossa dal Centro Studi Vitruviani, in programma alle 21.15, alla Mediateca Montanari.
La giornata di domani sarà invece di pausa per rispetto del patrono della città, mentre giovedì si ricomincia in grande stile con La Fano dei Cesarini. Appuntamento alle 17.45 in piazza XX Settembre con il raduno delle 4 fazioni le quali, intorno alle 18, partiranno incolonnate ciascuna dietro la propria “bighetta” e raggiungeranno la zona del Pincio. Alle 18.30 l’associazione Simmachia Ellenon condurrà i bambini attraverso gli accampamenti e gli farà rivivere uno sprazzo di vita greca dell’epoca. Lo spettacolo equestre “A cavallo con la Dea Fortuna” a cura di Monica Muccioli, farà da apripista al primo gioco della giornata “Attenti al Minotauro”. I partecipanti dovranno cercare di fuggire dal mitico labirinto e superare il Minotauro. Terminato il primo gioco si passerà a “Le anfore della Fortuna”, staffetta che vedrà i piccoli delle fazioni, cercare di riempire dei recipienti d’acqua, nel minor tempo possibile. Intorno alle 20, il momento più atteso che vedrà protagonisti anche i genitori: “La corsa delle Bighette”. Padre e madre avranno il compito di correre trainando la bighetta con a bordo i propri figli e cercando di tagliare per primi il traguardo. I vincitori, oltre a far trionfare la propria fazione, si porteranno a casa un viaggio messo in palio dall’agenzia Tuquitour di Fano (per partecipare ai giochi è necessario rivolgersi ai propri capi fazione). Durante la giornata di giovedì sarà anche possibile visitare i primi accampamenti a cura di Simmachia Ellenon, che sorgeranno nell’area del Pincio e che proporranno svariate attività come mercatini, dimostrazioni storiche, didattiche, ricostruzioni militari, tiro con l’arco, giochi da tavolo e artigiani storici. Sempre intorno alle 18, nell’area San Michele, sorgerà la ricostruzione di un’antica Domus romana, una Fullonica e il Macellum, realizzati dalla Colonia Iulia Fanestris. Ultimate le fatiche della giornata, arriverà il momento dei festeggiamenti e dei banchetti. Alle 20 il Thermopolium aprirà i battenti e alle 20.45 sarà possibile partecipare alla “Cena con Apicio”, per tutti i bambini e le famiglie delle fazioni che vorranno passare una serata particolare e divertente. (La cena è aperta a tutti, necessaria la prenotazione al 3288868685). Il giovedì dei Cesarini terminerà alle 22 con le premiazioni, seguite dallo spettacolo di chiusura a cura dell’accademia dello Spettacolo.
Dopo la proiezione in video mapping “Vitruvio, un eroe inconsapevole” prevista per questa sera al Pincio, l’architetto fanese è l’assoluto protagonista dell [...]
Baccanali, ludi, cultura, tradizioni. L’antico spirito degli imperatori e dei gladiatori romani si sta risvegliando nel cuore dei fanesi ed è pronto ad esplodere per la secon [...]
Fano, 3 luglio 2019 – Pensate di passeggiare lungo le vie del centro storico e di perdervi attraversando un antico mercato romano. Una ronda di legionari incrocia il vostro cammino, [...]
LUNEDÌ 8 LUGLIO
INAUGURAZIONE
CENTRO STORICO
20.30 / Parata dei commercianti
AREA PINCIO
21.00 / Rito di apertura ACCENSIONE DEI BRACIERI e PRESENTAZIONE EVENTO
21.30 / Proiezione sull’Arco d’Augusto VITRUVIO, UN EROE INCONSAPEVOLE a cura di Henry Secchiaroli
21.35 / Spettacolo DAL FUOCO AL FUOCO a cura della Colonia Ivlia Fanestris con Toi Ahi Eventi
MARTEDÌ 9 LUGLIO
SERATA VITRUVIANA
MEDIATECA MONTANARI
SERATA VITRUVIANA a cura del Centro Studi Vitruviani
21.15 / IL TEATRO ROMANO DI FANO Dalla matrice vitruviana alla ricostruzione virtuale relatrice dott.ssa Daniela Amadei introduce prof. Paolo Clini
MERCOLEDÌ 10 LUGLIO
MERCATO ROMANO
CENTRO STORICO PIAZZA XX SETTEMBRE PIAZZA ANDREA COSTA
8.00 / IL MERCATO ROMANO
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
FANO DEI CESARINI
SALA VERDI TEATRO DELLA FORTUNA
17.30 / Inaugurazione mostra LEONARDO E VITRUVIO
a seguire taglio del nastro Sala Morganti del Museo del palazzo Malatestiano
PIAZZA XX SETTEMBRE
FANO DEI CESARINI a cura del Comitato Noi di Sant’Orso
17.45 / Raduno dei bambini delle quattro Fazioni
18.00 / Partenza sfilata dei bambini delle quattro Fazioni
AREA PINCIO
18.00 / APERTURA ACCAMPAMENTI Accampamenti, mercatini, dimostrazioni storiche, didattiche, ricostruzioni militari, tiro con l’arco, giochi da tavolo, artigiani storici a cura del gruppo storico di Fano Simmachia Ellenon
AREA SAN MICHELE (ARCO D’AUGUSTO)
18.00 / APERTURA RICOSTRUZIONI Ricostruzione di una antica domus romana, spettacoli, danze, didattiche, ricostruzione militare romana,ricostruzione di un’antica Fullonica e di un antico Macellum romano a cura del gruppo storico di Fano Colonia Ivlia Fanestris
a seguire ARENA DEL PINCIO FANO DEI CESARINI a cura del Comitato Noi di Sant’Orso
18.30 / Arrivo dei bambini all’Arena del Pincio accolti dal gruppo storico di Fano Simmachia Ellenon
18.40 / Spettacolo equestre “A cavallo con la Dea Fortuna” a cura di Monica Muccioli
19.00 / Attenti al Minotauro, rivisitazione della famosa leggenda del labirinto di Cnosso
19.20 / Le anfore della Fortuna (3 batterie)
20.00 / Corsa delle bighette dedicato a bambini e genitori
AREA PINCIO - MURA AUGUSTEE
20.00 / Apertura THERMOPOLIUM
20.45 / A cena con Apicio, per bambini e famiglie
21.00 / Alla scoperta delle origini di Fanum Fortunae: visita guidata alla Fano romana in costume romano. A cura di Giorgia Badiali guida turistica abilitata in collaborazione con cooperativa Opera. Prenotazione obbligatoria.Per info e prenotazioni: prenotazioni@opera-coop.it o Giorgia 3497367929
22.00 / Premiazioni Fano dei Cesarini
22.15 / Spettacolo di danza a cura dell’Accademia dello Spettacolo
EX CONVENTO S. AGOSTINO
21.30 / LE “INFRASTRUTTURE” DELLA FANO AUGUSTEA a cura di Archeoclub Fano, relatore Prof. Luciano De Sanctis
VENERDÌ 12 LUGLIO
LUDI FORTUNæ
AREA PINCIO e CENTRO STORICO
18.00 / APERTURA ACCAMPAMENTI Accampamenti, mercatini, dimostrazioni storiche, didattiche, ricostruzioni militari, tiro con l’arco, giochi da tavolo, artigiani storici, ronde cittadine, battaglie con i gruppi storici provenienti da tutta Italia a cura della Simmachia Ellenon di Fano
AREA SAN MICHELE e DOMUS DEI GLADIATORI
18.00 / APERTURA RICOSTRUZIONI Ricostruzione di un’antica Domus romana, spettacoli, danze, didattiche, ricostruzioni militari, ricostruzione di un’antica Fullonica e di un antico Macellum romano, gladiatori a cura del gruppo storico di Fano Colonia Ivlia Fanestris
ARCO D’AUGUSTO e PALAZZO DE PILI (CASARREDO)
18.30 / DISCOVERING FANO Visita guidata alla scoperta di Vitruvio
21.00 / Proiezione Docufilm FANUM FORTUNAE, ALLA SCOPERTA DI VITRUVIO regia Henry Secchiaroli Prenotazione obbligatoria, info e biglietti:Manuela Palmucci, t. +39 346 670 1612
ARENA PINCIO
18.30 / LUDI FORTUNAE A cura dell’Assessorato allo Sport e Domenico Alfano Competizione fra le Fazioni della città di Fano con giochi e attività sportive: Harpastum / Stadium Lancio della Fortuna / Pugilatus
AREA PINCIO e MURA AUGUSTEE
20.00 / Apertura THERMOPOLIUM
EX CHIESA DI SAN FRANCESCO
OTIAVITIA. Usanze, costumi e personaggi dell’antica Roma
21.00 / Spartaco contro Roma. Schiavi, diseredati e ribelli Prof. Giovanni Brizzi (Università di Bologna)
22.00 / I vizi del potere. Noi nello specchio dei Romani Prof. Lorenzo Perilli (Università di Roma Tor Vergata)
ARENA PINCIO
21.15 / Spettacolo Teatrale ROMA SINGOLARE FEMMINILE regia di Pascal La Delfa, omaggio a Carla Fucci
ANFITEATRO RASTATT SASSONIA
21.30 / MISS FANO FORTUNAE La bella Ottavia a cura di Pink Eventi
ROCCA MALATESTIANA
22.00 / TRIPVDIVM - La lunga notte dei Cesari a cura di Onstage Produzioni
SABATO 13 LUGLIO
FANUM FORTUNAE
CENTRO STORICO
10.00 / Conferenze storiche a cura di Giuseppe Cascarino e Michele Porcaro
ARENA DEL PINCIO
17.30 / Addestramenti militari “La falange macedone di Alessandro il Grande” a cura de gruppo storico di Fano Simmachia Ellenon
17.45 / Una invincibile macchina da guerra: “La legione romana” tecniche e tattiche di battaglia dell’esercito di Roma antica, a cura del gruppo storico di Fano Colonia Ivlia Fanestris
AREA PINCIO e CENTRO STORICO
18.00 / APERTURA ACCAMPAMENTI Accampamenti, mercatini, dimostrazioni storiche, didattiche, ricostruzioni militari, tiro con l’arco, giochi da tavolo, artigiani storici, ronde cittadine, battaglie con i gruppi storici provenienti da tutta Italia a cura del gruppo storico di Fano Simmachia Ellenon
AREA SAN MICHELE e DOMUS DEI GLADIATORI
18.00 / APERTURA RICOSTRUZIONI Ricostruzione di un’antica Domus romana, spettacoli, danze, didattiche, ricostruzioni militari romane, ricostruzione di un’antica Fullonica e di un antico Macellum romano, a cura del gruppo storico di Fano Colonia Ivlia Fanestris
ARENA DEL PINCIO
19.00 / LUDI FAZIONI A cura delle Fazioni della città di Fano Disputa di spettacoli artistici tra le quattro Fazioni
AREA PINCIO e MURA AUGUSTEE
20.00 / Apertura THERMOPOLIUM
22.00 / Abbinamento dell’auriga ad ogni Fazione e premiazione
ARENA DEL PINCIO
21.00 / BACCHANALIA Festa delle Fazioni in costume romano con cena tipica e divertimento
ARENA DEL PINCIO
21.15 / Combattimenti e battaglia scenica con il protocollo S.C.A.B. a cura di Epika
21.45 / LUDI GLADIATORI con il gruppo storico Ludus Picenus a cura della Colonia Ivlia Fanestris
22.30 / Spettacolo TRA RITO E MITO - PLUTONE DIO DEGLI INFERI a cura del gruppo storico di Fano Colonia Ivlia Fanestris
IN TUTTA LA CITTÀ
dalle ore 19.00 / LA NOTTE DEGLI DEI Eventi a tema antica Roma presso gli stabilimenti balneari, attività commerciali, lungomare, etc.
DOMENICA 14 LUGLIO
POMPA MAGNA
CENTRO STORICO
19.30 / POMPA MAGNA Apertura del corteo con gruppi storici partenza da Zona Cardo Nord (Via delle Rimembranze)
19.30 / PARATA DELLE FAZIONI partenza sfilata delle quattro fazioni (Piazza Costanzi)
20.00 / Entrata dei gruppi storici nell’area del Pincio
20.30 / Entrata delle fazioni nell'arena del Pincio
20.00 / Apertura THERMOPOLIUM
21.30 / Spettacolo equestre LA CORSA DELLE BIGHE
23.00 / PREMIAZIONI E SALUTI